Per celebrare i cinquant’anni del gruppo Alpini di Valpiana, abbiamo voluto essere al loro fianco. Il Gruppo Alpini ha fatto infatti qualcosa che fosse più di una semplice ricorrenza: un gesto concreto, capace di unire memoria, fede e bellezza.

Sono state valorizzate due importanti opere d’arte custodite nella Chiesa parrocchiale, veri simboli della nostra tradizione religiosa, ovvero la pala secentesca dell’altare maggiore, che raffigura la Madonna in Gloria con San Gottardo in Trono, San Pietro e Sant’Andrea e la tela del presbiterio, con la rappresentazione della Trinità con i Santi Antonio da Padova, Apollonia, Lucia e Antonio Abate.

Due dipinti di grande pregio, che nel tempo hanno mostrato segni di degrado e che necessitavano di un accurato restauro. Il delicato lavoro è stato affidato alla professionalità e alla sensibilità della restauratrice Fabiana Maurizio, attiva nel suo laboratorio di Bergamo.

Un sentito grazie va alla “famiglia alpina” di Valpiana e a tutti coloro che, con generosità e affetto, hanno sostenuto il progetto con donazioni e contributi.
Il loro gesto ha reso possibile il recupero di un patrimonio che appartiene a tutta la comunità.

Per la nostra cooperativa è un onore ospitare la presentazione del restauro

venerdì 30 maggio, ore 21.00

presso la sala polivalente della comunità La Bonne Semence 2 di Valpiana

ingresso gratuito

 

Scarica il programma completo in PDF

Il nostro progetto "Misurare il cambiamento", finanziato da Fondazione della Comunità Bergamasca, dedicato a trovare nuovi strumenti di monitoraggio e valutazione dell'housing sociale, sta facendo emergere storie, risultati e riflessioni che meritano di essere condivise.

In particolare, il progetto è dedicato alla valutazione delle persone con cui lavoriamo, ovvero coloro che hanno patologie psichiatriche e accolte negli appartamenti protetti, provenienti da tutta la provincia di Bergamo. Al centro ci sono loro, le loro storie e il desiderio di una vita più indipendente, ma sempre accompagnata da una rete di cura e ascolto.

Uno dei primi obiettivi del progetto "Misurare il cambiamento" è stato dotare l’équipe degli strumenti giusti per leggere e valutare appunto il cambiamento: test, scale di valutazione specialistiche e schede di autovalutazione che aiutano a capire se la qualità della vita sta migliorando davvero. Abbiamo già analizzato 10 progetti individualizzati, utilizzando sei diverse scale, per osservare i cambiamenti su vari fronti: clinico, relazionale, sociale. E ogni sei mesi, i dati vengono aggiornati per monitorare i progressi.

Dai primi risultati emerge un quadro incoraggiante, con segnali di crescita e benessere per molte delle persone coinvolte. Ma non mancano gli spunti per migliorare, anche dentro la nostra organizzazione. In particolare un episodio ci ha fatto riflettere. Durante una delle valutazioni, ci siamo imbattuti in un caso particolarmente complesso. I risultati hanno messo in luce delle difficoltà non emerse prima, tanto da portarci a proporre un approfondimento neurocognitivo specialistico. Grazie a questo intervento, è stato possibile riorientare l’intero progetto individuale verso un percorso più tutelante e personalizzato.

Questo episodio ci ha ricordato quanto sia importante andare oltre i numeri, ascoltare in profondità e restare aperti a nuovi strumenti e prospettive. Il progetto continua, e con lui cresce anche la nostra voglia di fare meglio. Perché ogni passo verso l’autonomia è un passo verso una società più giusta, attenta e umana.

Foto appartamenti protetti per FCBG 1 1

Scegliere Contatto & La Bonne Semence significa sostenere una realtà che mette al centro la persona e la comunità.

Cerca

Ultime news

  • A fianco degli Alpini di Valpiana. 30 maggio la presentazione del restauro

    A fianco degli Alpini di Valpiana. 30 maggio la presentazione del restauro Per celebrare i cinquant’anni del gruppo Alpini di Valpiana, abbiamo voluto essere al loro fianco. Il Gruppo Alpini ha fatto Continua
  • Misurare il cambiamento: come sta andando il progetto

    Il nostro progetto "Misurare il cambiamento", finanziato da Fondazione della Comunità Bergamasca, dedicato a trovare nuovi strumenti di monitoraggio e Continua
  • Dona il tuo 5 per mille a Contatto & La Bonne Semence

    Scegliere Contatto & La Bonne Semence significa sostenere una realtà che mette al centro la persona e la comunità. Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline