FORMAZIONE SULL'ADHD

Sensibilizzazione, formazione, supporto.

Il progetto selezionato dalla Chiesa Valdese per accompagnare adulti con ADHD in percorsi di autonomia prevede anche un approfondimento sul tema, diffusione delle informazioni e formazione degli operatori del settore.

Foto di Maurizio Colleoni durante la sua spiegazione nella prima serata sul Dopo di noi

Il primo incontro è stato sull'abitare, ora ci diamo appuntamento per mercoledì 29 marzo.

In Green House a Zogno tre serate dedicate al Dopo di noi, organizzate con l' Ambito Valle Brembana.

Lo scorso mercoledì 1 marzo è stato con noi Maurizio Colleoni, della rete Immaginabili risorse, che ha portato alcune interessanti esperienze attive legate all'abitare di persone con fragilità.

Sei gli esempi descritti tra convivenza di persone con fragilità, coabitazione tra persone con disabilità e non, progetti attivi di inclusione:

  • Villaggio solidale (Treviso, coop. Solidarietà)
  • CAsa nostra (Giussano, ass. Il Mosaico)
  • Civico 34 (Montichiari, coop. La Sorgente)
  • Corte Olmetto (Desio, coop. Il Seme)
  • Ti ospito a casa mia (Milano, coop. Il Germoglio)
  • La luna nuova 2.0 (Casarsa della Delizia, ass. La Luna)

Proprio a partire dalle esperienze attive, Sandro Giussani ha guidato i presenti nello scambio di opinioni, nella condivisione di esperienze dirette, di timori e di speranze.

Infografica per progetto "Io non ti mollo!"

Appartamenti attrezzati per la gestione della casa e il supporto alle persone da remoto.

Attrezzatura collegata tramite app per il controllo del riscaldamento; sensori che monitorano e bloccano eventuali perdite d'acqua o fughe di gas; sistemi di riavvio delle apparecchiature in caso di improvviso spegnimento.. Questi sono alcuni dei sistemi implementati negli appartamenti coinvolti nel progetto "Io non ti mollo!" a cui contribuisce la Fondazione della Comunità Bergamasca per facilitare l'approccio all'autonomia abitativa di persone con disturbi psichici.

Con questo progetto, La Bonne Semence vuole utilizzare il potenziale tecnologico in favore di interventi sociali e di cura. Non solo controllo da remoto delle apparecchiature, ma anche supporto psicologico ed educativo tramite video-call per esempio.

Si tratta di una sperimentazione che soprattutto in territori marginali può rivelarsi vincente per supportare varie situazioni, motivo per cui stiamo condividendo l'iniziativa con gli enti territoriali con cui collaboriamo come l'Ambito della Comunità Montana della Valle Brembana perché potrebbe essere lo spunto per progetti futuri in rete.

 

Con il contributo di:

Fondazione Comunità Bergamasca NUOVO LOGO

 

 

 

Cerca

Ultime news

  • Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina

    Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina SERINA - Natale 2024 - Creare legami di valore per favorire l'inclusione sociale è nella nostra mission.  Continua
  • Buone feste da Contatto & La Bonne Semence

    Buone feste da Contatto & La Bonne Semence 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢. La nostra è una squadra fatta di Continua
  • Dalla terapia intensiva a casa. Il nostro contributo al convegno del Papa Giovanni

    Dalla terapia intensiva a casa. Il nostro contributo al convegno del Papa Giovanni Eravamo presenti anche noi della cooperativa Contatto & La Bonne Semence venerdì 6 dicembre al convegno di formazione promosso dall'ASST Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline