In collaborazione con l'Ambito Valle Brembana abbiamo pensato di dar seguito al convegno realizzato ad ottobre, in occasione del Mese Salute Mentale, dedicato allo strumento del Trust e al Dopo di noi.
Da qui la proposta di tre serate per rivederci e proseguire il cammino. Durante il convegno, infatti, abbiamo affrontato tematiche molto importanti, ma anche delicate e complesse per chi ha in famiglia una fragilità. Ricette e soluzioni sono intuite e in alcuni casi tradotte, ma pensiamo ci sia ancora lavoro da fare insieme. Per questo abbiamo organizzato tre momenti per confrontarci sulle esperienze già consolidate, per approfondire strumenti e normative e per condividere possibili percorsi sul “dopo di noi” da promuovere sul territorio.
Iniziamo con mercoledì 1 marzo e proseguiremo il 29 marzo e il 19 aprile. Sempre alle ore 20.00 in Green House a Zogno.
Ieri siamo stati in via Tasso, sede della Provincia, per donare una tavola in legno su cui abbiamo intagliato con la tecnica della pirografia una filastrocca rivolta ai bambini. Un lavoro che abbiamo realizzato durante il laboratorio del legno delle comunità in collaborazione con le Politiche sociali provinciali.
Un dono per commemorare le vittime dell'Olocausto, ma anche l'occasione per lanciare un messaggio di inclusione e di accettazione per il quale ognuno di noi può impegnarsi nella quotidianità.
Ringraziamo Romina Russo, consigliera alle Politiche sociali, Cultura e Pari opportunità che ci ha accolto, e l'intera Provincia di Bergamo per la splendida occasione di condivisione e riflessione su temi molto attuali e a noi particolarmente cari.
Prima Bergamo lancia la notizia del progetto dedicato al complesso del Sacro Cuore di via Ghirardelli a Bergamo.
Il fondo REDO ha acquistato la struttura dalle suore con l' obiettivo di realizzare con il Comune di Bergamo un villaggio sociale.
All'interno, spiega Marcella Messina - assessore al servizi sociali, troveranno posto la Casa della Comunità, un asilo nido, uno spazio polivalente probabilmente dedicato al co-working, una Residenza Sanitaria Disabili che sarà gestita dalla cooperativa Lavorare Insieme, appartamenti gestiti da REDO e circa mille metri quadrati di appartamenti protetti. Questi ultimi saranno di nostra competenza, insieme al Gruppo IN, per dare opportunità di vita autonoma a persone in situazione di fragilità attraverso percorsi di Housing Sociale e/o Residenzialità Leggera.