Indice articoli

La storia dell’Ospedale Psichiatrico di Bergamo è la storia di un luogo chiuso, immerso nel verde, autosufficiente, dove si sapeva quando si entrava ma non quando si usciva. Ai margini della città, faceva vita a sé dotato di tutti i servizi, dal negozio di barbiere al sarto, dalla camera mortuaria alla chiesetta. Al centro del “Manicomio” sorgeva lo spaccio di sigarette e bevande, frequentato da matti non “pericolosi”. La sua storia va di pari passo con la lenta evoluzione e trasformazione di questa città nella città. Da luogo tenebroso, diviene luogo più aperto, circolo di ritrovo per infermieri e pazienti dove, talvolta, si spezzava l’isolamento forzato. Nell’anno 2000 chiude il manicomio e con esso l’ultima versione del circolo. Della vecchia struttura resta il day-care frequentato ogni giorno da più di 50 persone in trattamento psichiatrico diurno.

Cerca

Ultime news

  • A fianco degli Alpini di Valpiana. 30 maggio la presentazione del restauro

    A fianco degli Alpini di Valpiana. 30 maggio la presentazione del restauro Per celebrare i cinquant’anni del gruppo Alpini di Valpiana, abbiamo voluto essere al loro fianco. Il Gruppo Alpini ha fatto Continua
  • Misurare il cambiamento: come sta andando il progetto

    Il nostro progetto "Misurare il cambiamento", finanziato da Fondazione della Comunità Bergamasca, dedicato a trovare nuovi strumenti di monitoraggio e Continua
  • Dona il tuo 5 per mille a Contatto & La Bonne Semence

    Scegliere Contatto & La Bonne Semence significa sostenere una realtà che mette al centro la persona e la comunità. Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline