Percorsi di autonomia per persone con ADHD

Il progetto sta volgendo alla conclusione, ma i percorsi di accompagnamento proseguono.

Diverse sono le persone che in questi mesi abbiamo incontrato e con alcune di loro abbiamo avviato percorsi di avvicinamento all'autonomia.

Parlare di indipendenza economica e abitativa per persone con ADHD è a volte complicato perché risultano di difficile gestione una casa, un'occupazione continuativa nel tempo, il rapporto con i colleghi, ecc.. L'impegno dell'équipe specialistica dedicata a questo tema si è quindi focalizzata su come accompagnare le persone in questo processo in modo funzionale, provando a definire un modello replicabile.

Foto della visita a Casa di Gioia di Albino

All'interno del percorso con le famiglie di approfondimento sul "Dopo di noi" abbiamo avviato le visite presso altre realtà impegnate sul tema.

Il primo appuntamento è stato venerdì 30 giugno durante il quale siamo andati a visitare il cantiere di "Casa di Gioia" dell'Associazione GE.DI. Onlus di Albino.

Il loro è un sogno che sta prendendo forma. Si tratta infatti di una trentina di famiglie che attraverso questo progetto vogliono dare risposte concrete sul Dopo di noi perché spesso è incerto e fa paura, ma se costruito nel "durante noi" rassicura.

Adriano Bosio, presidente dell'associazione, ci ha accolto raccontandoci la loro storia trentennale e mostrandoci i lavori in corso sullo stabile che hanno acquistato e stanno ristrutturando in parte attingendo alle risorse del 110% e del PNRR Mis 5.1.2, in parte con risorse raccolte dall'associazione. Si tratta di una co-progettazione con l'Ambito della media val seriana e il Comune.

Casa di Gioia vedrà la realizzazione di alcuni appartamenti a disposizione di persone con disabilità, sole o con le famiglie, e di spazi comuni, tra i quali una grande cucina a pian terreno, attrezzata anche per essere aperta a iniziative del territorio, e l'ultimo piano adibito ad attività di vario genere, riunioni, ecc..

copertina bilancio sociale 2022

Con il bilancio sociale si possono approfondire i risultati sociali della cooperativa e gli obiettivi per il futuro.

Centrale per La Bonne Semence è il benessere della persona che passa dalla cura quando si parla di Salute Mentale, ma anche dalle relazioni, dal lavoro, dall'autonomia. In generale il benessere è collegato all'inclusione perché quanto più una persona si sente realizzata, accettata e accolta tanto più sono le possibilità di sentirsi bene.

Per questo la cooperativa da anni affianca alle comunità terapeutiche appartamenti dove poter sperimentare l'autonomia e collabora con altre realtà, cooperative e non, per offrire opportunità di lavoro alle persone che accoglie.

Un lavoro di rete che coinvolge il territorio e la comunità della val serina, la quale a sua volta svolge un ruolo centrale per l'inclusione proprio per le relazioni che al suo interno si sviluppano.

Cerca

Ultime news

  • Dopo di noi: famiglie unite per una strada comune

    Foto dell'incontro sul Dopo di noi - 24novembre2023 Il 24 novembre in Green House un incontro per costruire un progetto condiviso per il Dopo di noi. Da più Continua
  • La collaborazione artistica tra Giovanni Bonaldi e Alda Merini

    Foto della serata culturale con Giovanni Bonaldi Una storia inedita. Venerdì 17 novembre a Serina, l'artista di casa Giovanni Bonaldi, dialogando con la giornalista Maddalena Berbenni, anch'essa Continua
  • Una serata dedicata all'artista serinese Giovanni Bonaldi

    Locandina Serata culturale del 17/11/2023 Venedì 17 novembre in Sala Civica a Serina "La salute mentale attraverso l'arte e la poesia: le opere di Giovanni Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline